Chi Siamo
Nel 1988, per dare una risposta concreta al problema del "Dopo di Noi", viene costituita una Fondazione, "Vicenza una città solidale" che in questi anni, grazie a vari lasciti e contributi, ha acquisito e ristrutturato un complesso immobiliare in "Valletta del Silenzio" inaugurato il 15 giugno 2002.
Nata per volere dei Genitori e Soci dell'A.I.A.S. durante una importante Assemblea Straordinaria alla presenza di un Notaio, la Fondazione ha come scopo statutario:
- la promozione umana della solidarietà nei confronti dei portatori di handicap,
- lo sviluppo di iniziative di sensibilizzazione
- la costituzione di un Centro studi e ricerche sui problemi dell'handicap
- la realizzazione di servizi residenziali e diurni per i portatori di handicap con particolare attenzione ai casi più gravi e coloro che sono privi o carenti del nucleo familiare
La Fondazione opera in stretta collaborazione con l'Azienda ULSS 8 Berica di Vicenza e i Servizi Sociali del Comune di Vicenza, ma anche con altre ULSS della Regione Veneto.
Trascorsi 16 anni dalla costituzione della Fondazione è emersa l'esigenza di adeguare lo Statuto al cambiamento dei bisogni sociali in continua evoluzione.
Così nel corso del 2005, con atto notarile, è stato approvato dalla Regione del Veneto il nuovo statuto che prevede l'ingresso eventuale di rappresentanti di Enti Economici, Istituzionali Pubblici e Privati. Con queste modifiche la Fondazione, pur conservando il controllo dell'A.I.A.S. S.Bortolo a cui spetta la nomina del Consiglio di Amministrazione (9 membri a titolo gratuito), sarà in grado di soddisfare al meglio le esigenze delle famiglie delle persone con disabilità.
Ottenuta la Personalità Giuridica nel 1989 è iscritta al Registro Regionale al n. 308.
Infine, nel Giugno del 2005, la Fondazione "Vicenza Una Città Solidale" è stata riconosciuta e iscritta nel Registro delle ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale). Questo permetterà maggiori possibilità di ricevere donazioni e contributi che potranno essere detratti dall'imponibile della dichiarazione dei redditi al 100% (fino ad un max di € 70.000,00 ) grazie alla L. 383 - D.L. 14/03/2005 N. 35. Altra importante risorsa per la Fondazione è il 5x1000. Questo senza modificare le altre destinazioni (8x1000 ecc.) Basta solamente compilare l’apposita casella con il Codice Fiscale e apporre la propria firma:
IL CODICE FISCALE DELLA FONDAZIONE È, 95015080245
Nel 2013 la Fondazione, a causa di vicende non dipendenti dalla propria volontà come l’adeguamento normativo, e, non avendo le necessarie risorse, ha deciso di mettere in vendita il complesso immobiliare in Valletta del Silenzio e con il ricavato acquistare un casale dove realizzare un nuovo “Dopo di Noi” innovativo con laboratori dedicati principalmente ad attività agroalimentari che saranno sistemati nel nuovo corpo da costruire per il quale ha già ottenuto l’approvazione del Comune di Bolzano Vicentino e la licenza edilizia.
Nel 2024/2025 il nuovo Comitato Regionale delle A.I.A.S. del Veneto (Sezione di Padova, Verona, Vicenza), con l’approvazione dei tre Consigli Direttivi, ha modificato lo statuto adeguandolo alle nuove normative per diventare Ente del Terzo Settore (ETS) ed essere iscritto al RUNTS (Registro unico nazionale terzo settore) presso il Ministero delle politiche sociali. Costituita così la rete è stato deciso di variare il nome con: “FONDAZIONE PADOVA VICENZA VERONA CITTA’ SOLIDALI “E.TS. Il nuovo statuto prevede che i tre Presidenti delle sezioni A.I.A.S. venete fanno parte di diritto del nuovo CDA.
Nella rete viene inclusa anche la Cooperativa Sociale L’OFFICINA DELL’AIAS che diventa lo strumento operativo di gestione di tutte e tre le Sezioni.
Il Conto corrente bancario della Fondazione PADOVA VICENZA VERONA CITTA' SOLIDALI ETS, ove far confluire i contributi delle persone di buona volontà è:
UNICREDIT BANCA SPA - Sede di Vicenza, via Cesare Battisti
IBAN: IT47 A020 0811 8200 0000 4945 570